Piagge

Cosa fare a Piagge

Una visita alla grotta dell’Ipogeo

Nel 1996 l’architetto Gabriele Polverari scoprì l’esistenza dell’Ipogeo di Piagge le cui grotte – date le origini storiche romane di questo borgo – sembrano essere state scavate  da gruppi di cristiani o monaci orientali come luogo ‘segreto’ di culto in clima di forti contrasti e persecuzioni religiose.

Piagge, le origini del nome

Da Pladearum alle “Piagge”

Secondo la tradizione, il nome di Piagge dovrebbe derivare dal latino platēa (“piana”, “piazza” o “strada larga”), termine che ben si adatta alla configurazione topografica dell’antico (e moderno) abitato, sorto su alcuni modesti pianori del ripido versante collinare appenninico e per questo chiamato allora Pladiæ o, più spesso, nella forma al genitivo di Pladearum.

Nel passaggio dal latino all’italiano si è persa la valenza del genitivo, ma si è invece conservata a lungo quella del plurale “le Piagge”, tanto nello scritto quanto nel parlato (come documenta tuttora, ad esempio, il dialettale lë Piàg), prima di giungere all’attuale Piagge… leggi tutto

Eventi e manifestazioni

Maggio
  • Fiera Lubacaria 
  • Passaggio Collemar-athon: 5 maggio 2019

Luglio – Agosto
  • PiaggeStock
  • Giro Podistico “Tra olivi e vigneti”

Sport, Relax e lettura

Qui troverai diverse attività ricreative e sportive: dalle passeggiate tematiche a piedi o in bici con percorsi dedicati ai momenti di ricreazione negli spazi attrezzati.

Particolare attenzione è data ai bambini con progetti a loro dedicati: una rete di parchi gioco e aree multidisciplinari per trascorrere momenti di svago immersi nella natura.

I Palazzetti dello Sport permettono di svolgere diverse discipline sportive: dalla pallavolo alla Boxe, dalla Ginnastica al calcetto.

Nella nostra Biblioteca (Via Monte Grappa 15) troverai una collezione di circa 1.500 volumi, suddivisi in opere di narrativa, divulgazione e locale, collocati a scaffale aperto.

Una sala a parte è dedicata alla sezione ragazzi con appositi arredi morbidi per piccoli lettori e albi illustrati del progetto Nati per Leggere.

"

Dall’antica città romana di Lubacaria alla scoperta dell’Ipogeo